Italian English

Home

 

Prenotazioni in Tempo Reale

       

Alloggi Roma

Luoghi di Culto

Destinazioni Mariane

Destinazioni Cristiane

Destinazioni Bibliche

Vacanze & Relax

  Ricerca libera

Libreria Cattolica

 

  Prenota Roma

  Ricerca sistemazione

 

Abruzzo

Basilicata

Calabria

Campania

Emilia Romagna

Friuli Venezia Giulia

Lazio

Liguria

Lombardia

Marche

Molise

Piemonte

Puglia

Sardegna

Sicilia

Toscana

Trentino Alto Adige

Umbria

Valle d'Aosta

Veneto

 

Itinerari & Eventi

FAQ Prenotazioni

Contatti

      

    

  

  

 

Beata Lucia da Settefonti

A Ozzano dell'Emilia, sulle verdi colline a pochi chilometri da Bologna, si erge la Chiesa di Sant'Andrea risalente all'XI secolo. Qui riposano le reliquie della Beata Lucia da Settefonti la cui storia rappresenta un patrimonio culturale e spirituale di grande valore che oggi si sta cercando di recuperare ricostruendo l'antico pellegrinaggio che per secoli, fino alla Seconda Guerra mondiale, fedeli da ogni dove organizzavano in omaggio alla Beata Lucia.
Il cammino si svolge lungo i sentieri del Passo e dei Calanchi dell'Abbadessa, che prendono il nome proprio dalla Badessa Lucia vissuta nel XII secolo e beatificata nel 1508.
Questa la sua storia: attorno al 1100 Bologna vive una vita cittadina continuamente turbata dalle lotte tra Guelfi e Ghibellini. In questo clima politico, nell'antica famiglia Chiari, viene alla luce una bambina, alla quale la madre impartì un'educazione religiosa che con gli anni, divenuta una splendida ragazza, maturò il desiderio di dedicare la vita alla preghiera, scegliendo di vivere nel monastero di Stifonti, fondato nel 1097, divenuto in seguito monastero Camaldolese proprio grazie alla futura Badessa Lucia. La giovane prese i voti nella chiesa bolognese di Santo Stefano, scegliendo appunto il nome di Lucia. Divenne badessa alla morte di Matilde fondatrice del convento. La fama della bellezza di questa ragazza aveva raggiunto il circondario già prima che prendesse i voti e la voce giunse anche alle tante guarnigioni che presidiavano il territorio di Uggiano (Ozzano). Tra i militi vi era un soldato di ventura, il nobile bolognese conte e cavalier Diotagora Fava; egli, che con molta probabilità aveva incontrato la fanciulla prima ancora che prendesse i voti, si era in seguito fatto trasferire proprio nella guarnigione di San Pietro (oggi San Pietro di Ozzano) per poter rivedere Lucia. Il bel cavaliere percorreva a cavallo ogni mattina il sentiero sui calanchi, per recarsi alla chiesa del convento. Lucia si era accorta di questa costante presenza e presto si trovò a combattere il turbamento con assidue preghiere, veglie e penitenze che minarono presto la sua salute. Cadde ammalata, ma lui non cessò le sue visite mattutine. Una volta guarita, cercò di privarsi anche dell’ascolto della Messa per celarsi agli sguardi del cavaliere, ma un giorno sembra che con la complicità di una suora decise di parlargli. Gli disse che il suo sentimento per l’amore divino era più forte di ogni altro sentimento terreno e quindi era risoluta nella sua dedizione alla vita monastica; lo invitò a non tornare più, ma si lasciarono con la promessa del cavaliere di partire crociato per la Terrasanta.
Questo fatto fu raccontato per la prima volta dal cavaliere stesso e l’eco del miracolo si estese in terre ben lontane da Ozzano. Il culto giunse fino a Venezia, poi Vienna e ancora in Germania. Solo nel 1508 la Chiesa riconobbe ufficialmente il fatto accaduto tre secoli prima e proclamò Lucia beata. Le reliquie della Santa rimasero nella chiesa già denominata comunemente S. Lucia in località Settefonti, fino al 7 novembre del 1573 quando il Cardinale Paleotti le traslò nella chiesa di S.Andrea di Ozzano. Pio VI nel 1754 confermò il culto della Beata e ne fissò la memoria al 7 novembre. I Camaldolesi la venerano come fondatrice del ramo femminile dell'ordine.
Lungo il pellegrinaggio, di enorme valore spirituale, ma ribadiamo anche di indubbia bellezza paesaggistica, è possibile sostare lungo il Passo della Badessa dove sorgeva il primo monastero, successivamente presso il Pilastrino eretto dalla famiglia Fava a memoria del miracolo, si raggiungono quindi i ruderi della Chiesa di Santa Lucia per finire alla Chiesa di Sant'Andrea dove riposano le reliquie sull'altare a lei dedicato.
Molte le strutture ricettive in zona: bed&breakfast, agriturismi, ristoranti, in una valle tutta da scoprire. E' possibile trovare informazioni, foto, organizzare percorsi e leggere documenti tratti dall'antico Archivio Storico di Camaldoli visitando il sito internet www.badessalucia.tbo.it oppure rivolgendosi all'Associazione Parco Museale della Val di Zena.