Italian English

Home

 

Prenotazioni in Tempo Reale

       

Alloggi Roma

Luoghi di Culto

Destinazioni Mariane

Destinazioni Cristiane

Destinazioni Bibliche

Vacanze & Relax

  Ricerca libera

Libreria Cattolica

 

  Prenota Roma

  Ricerca sistemazione

 

Abruzzo

Basilicata

Calabria

Campania

Emilia Romagna

Friuli Venezia Giulia

Lazio

Liguria

Lombardia

Marche

Molise

Piemonte

Puglia

Sardegna

Sicilia

Toscana

Trentino Alto Adige

Umbria

Valle d'Aosta

Veneto

 

Itinerari & Eventi

FAQ Prenotazioni

Contatti

      

    

  

  

 

CHIESA S. MARIA DELLA VITTORIA e l’estasi di S. Teresa di G.L. Bernini

  

Poco distante dal congestionato nodo di largo S. Susanna - piazza S. Bernardo – di cui la fontana del Mosè ideata da Domenico Fontana nel 1587 per Sisto V come mostra dell’acquedotto dell’Acqua Felice occupa uno degli scorci – prospetta la sua facciata la bella chiesa barocca di S. Maria della Vittoria conosciuta e molto visitata per la presenza di una delle statue più emozionanti di Bernini.

Questa zona era in piena campagna quando i padri Carmelitani Scalzi acquistarono l’area nel 1607 dove si edificò dapprima una cappellina, poi, tra il 1608 e il 1620 su progetto dell’architetto Carlo Maderno e a spese del cardinale Scipione Borghese vi si costruì la chiesa intitolata a San Paolo. L’attuale titolazione le fu data per ricordare la vittoria delle truppe cattoliche di Ferdinando II d’Austria su i luterani boemi nella battaglia della Montagna Bianca vicino Praga, l’8 novembre 1620. Nella chiesa infatti fu trasferita, l’8 maggio del 1622, l’immagine con l’Adorazione del Bambino che si riteneva aver operato tale miracoloso successo.

 

La chiesa venne, nei due secoli successivi, arricchita sempre più, mentre tutti gli edifici ad essa annessi furono ai primi del Novecento inglobati nelle nuove costruzioni che sorsero nella zona.

La solenne e snella facciata fu eretta tra il 1624 e il 1626  a cura di G.B. Soria che si ispirò alla chiesa vicina, S. Susanna, di Carlo Maderno. Preceduta da una breve scalinata, si presenta a due ordini, di cui quello superiore, dove si apre un finestrone con timpano arcuato, coronato da un frontone triangolare e da una balaustra.

All’interno l’unica navata con la volta a botte sorprende chi entra per la sua sontuosità barocca, per la profusione di marmi pregiati, per la complessità dei fregi e degli altri decori in stucco. Molte sono le opere d’arte qui presenti: nella seconda cappella a destra vi sono le ultime tre tele eseguite dal Domenichino a Roma nel 1630: S. Francesco in estasi, S. Francesco riceve le stimmate e sull’altare la pala con la Madonna col Bambino e S. Francesco.

La seconda cappella a sinistra è decorata con opere di Nicolas Lorrain: la Madonna salva Giovanni della Croce, la Morte del santo, e sull’altare l’Apparizione di Gesù a S. Giovanni della Croce.

Nella terza cappella a sinistra il monumento funebre del cardinale Berlinghiero Gessi porta il ritratto del defunto eseguito da Guido Reni.

Ma ovviamente il punto focale di tutta la chiesa è rappresentato dall’assoluto capolavoro berniniano della cappella Cornaro, la quarta a sinistra.

Gian Lorenzo Bernini ne progettò l’intero assetto nei minimi dettagli ed eseguì personalmente tutti i rilievi in marmo.

Concessa al cardinale Federico Cornaro o Corner nel 1644 fu completata da Bernini nel 1652.

 

Questa cappella non è una cappella funeraria in senso proprio, non vi sono infatti sepolture, si tratta invece di un sito commemorativo. Il suo significato teologico, in parte suggerito dal nobile cardinale veneziano, reca un particolare senso alla complessiva innovazione compositiva dell’artista.

La dedicazione della cappella a S. Teresa d’Avila, fondatrice dell’ordine carmelitano, è così strettamente associata alla celebrazione della famiglia Corner, una sorta di epifania devozionale che informa l’intero progetto.

Dai “coretti” laterali si affacciano sette cardinali, fra cui lo stesso Federico, insieme al doge Giovanni suo padre: i personaggi, morti da tempo, sono raffigurati viventi, impegnati in colloqui devoti fra loro inquadrati da maestose architetture in prospettiva convergente verso l’altare della cappella.

Sono i testimoni dell’evento straordinario che si sta compiendo al centro dello spazio mistico. La Transverberazione di santa Teresa avviene sotto i loro occhi così come la stessa santa lo ha descritto nella sua Vita: “Vedevo un angiolo, vicino a me in veste corporale (…). Gli vedevo nelle mani un lungo dardo d’oro e su la punta parevami vi fosse un poco di fuoco. Sembravami che alcune volte con questo mi ferisse il cuore e che penetrasse fino alle viscere: nel ritirarlo a sé, sembravami che seco portasse le medesime”.

 

Bernini materializza nel marmo le parole della santa e ci dà il capolavoro: nella nicchia ovale compresa nell’andamento convesso delle colonne binate e del timpano - un altare-tabernacolo - Teresa adagiata su una nuvola ha le vesti mosse, quasi agitate da un vento palpitante mentre l’angelo dalla tunica vibrante come una fiamma le sorride malizioso tenendo la freccia con due dita pronto a scagliarla.

Sono entrambi avvolti da una luce dorata che sembra provenire dalla volta ma che in realtà arriva da una finestra abilmente nascosta dietro la cappella e che scivola lungo i raggi dorati posti alle spalle del gruppo scultoreo.

Anche se l’attenzione è calamitata su questa straordinaria opera non si può trascurare il resto della superba decorazione. La cappella Cornaro è policroma, rivestita di marmi rari la cui scelta non è casuale ma riveste anch’essa un significato simbolico.

La decorazione della volta riprende il tema della scena trattata al centro con gli stucchi evocanti episodi della vita della santa e la gloria degli angeli che corona l’insieme.

 

Questa cappella può essere considerata un vero e proprio manifesto del concetto berniniano del “bel composto” ovvero dell’unità tematica e visiva tra architettura, scultura, pittura e decorazione; non va dimenticato inoltre che Bernini (buon commediografo dilettante) aveva al suo attivo anche esperienze di scenografo e curatore di allestimenti teatrali oltre che ideatore di apparati effimeri, “macchine” devozionali e persino giochi pirotecnici.

Nella cappella Cornaro comunque la teatralità berniniana non resta solo una parvenza artificiosa ma, porta con sé un sistema linguistico dai seri contenuti espressivi che possono riassumersi – con lo stretto legame tra le varie tecniche artistiche – nell’idea di totalità dell’arte. Andare a Roma in treno - Hotel con vista Roma

 

 

Monasteri Italia - Monasteri Lazio - Camera Abbazia - Ospitalità Abbazie - Convento Roma - Vacanza Convento - Alloggio convento Roma- Pernottare convento Roma - Alloggio convento - Vacanza famiglia convento - Conventi Italia - Pernottamento convento - Torna alle Chiese di Roma - Turismo scolastico religioso